1) Il *Queer* è pervasivo 2) *Queer* non è un termine ombrello 3) Il *Queer", la nostra comunità e le sue generazioni 4) Conclusioni 1)IL *QUEER* E' PERVASIVO Da qualche tempo, il discorso sulle persone LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisex, Trans, Queer, Intersex) è egemonizzato da un termine: Queer. Oggi in Italia, *queer* ha conquistato i … Continua a leggere No al Queer-stan. Perché siamo più diversi (e interessanti) di così
Tag: Discriminazioni
Il genere delle parole è il genere nella società? Soluzioni e critiche
Il genere grammaticale e le sue conseguenze socialiTragicommedia in 7 atti (finora)Conclusioni 1)IL GENERE GRAMMATICALE E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI Nel mondo, come racconta Wikipedia, le lingue sono strutturate molto diversamente rispetto al genere grammaticale delle parole.Anche nella nostra piccola Europa la realtà è eterogenea. L'italiano, come è noto, prevede il maschile e il femminile. … Continua a leggere Il genere delle parole è il genere nella società? Soluzioni e critiche
Femminismo e comunità LGBTQI: madrina o matrigna?
Al seguito delle femministeDiverse modalità di integrazioneLa questione maschileFuturi possibili? 1)AL SEGUITO DELLE FEMMINISTE Ci sono molte culture politiche LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisex, Trans, Queer, Intersex) oggi in Italia.Non è vero che la pensiamo tutti alla stessa maniera; nella nostra comunità e nell'arena pubblica, alcune idee trovano però più spazio di altre.Vi sono idee di … Continua a leggere Femminismo e comunità LGBTQI: madrina o matrigna?
Generi e misfatti. Appunti per un approccio non fondamentalista al femminile e al maschile
1) In difesa del genere, contro ogni oltranzismo2) Una piccola bussola per orientarsi, in tre step Da sempre, le persone LGBTQI ragionano e discutono di cosa significhi essere uomini ed essere donne.La nostra condizione di minoranza ci rende particolarmente sensibili su questi temi, alla ricerca di nuovi modi di essere e di vivere, più aperti … Continua a leggere Generi e misfatti. Appunti per un approccio non fondamentalista al femminile e al maschile
La violenza di genere è un feticcio? Realtà, critiche e proposte di miglioramento
Un deciso no, con però anche due sìLa violenza di genere non è un feticcioLa narrazione mainstream tratta spesso la violenza di genere come un feticcioLe profezie che auto-avverano e il pericolo di travisamento nel medio-lungo termineDefinizioni, scivolate e riduzionismiEvidenze LGBTQIOtto proposte di miglioramento (più una)Disclaimer personale 1.UN DECISO NO, CON PERO' ANCHE DUE SI' … Continua a leggere La violenza di genere è un feticcio? Realtà, critiche e proposte di miglioramento