1) Numeri e minoranze invisibili (e discriminate) 2) Lo 'strano caso' dei 100mila 3) Le persone LGBTQI e i figli - Hai figli? - Vorresti avere [altri] figli? 4) Prospettive 1) NUMERI E MINORANZE INVISIBILI (E DISCRIMINATE) Numeri, calcoli, trend, grafici. Viviamo immersi nei dati quantitativi. Sono le fondamenta dei nostri progetti; … Continua a leggere Uno, nessuno o centomila? I figli delle persone LGBTQI
Categoria: Comunità
Pratiche Queer: opportunità e problemi
1) Cosa significa Queer 2) Applicazioni del pensiero Queer - Simboli - Lessico 3) Nuove opportunità - Contro le rigide etichette identitarie - Nuova centralità al sesso 4) Nuovi problemi - Controversie terminologiche - 'Astrazione' vs. 'Realtà' - Emozioni e relazioni tra sospetto e pregiudizio - Frammentazione e appartenenza - … Continua a leggere Pratiche Queer: opportunità e problemi
I gay ai tempi del web
"Alcuni cambiamenti sono così lenti, che non te ne accorgi. Altri sono così veloci, che non si accorgono di te." (Ashleigh Brilliant) 1) La rivoluzione digitale 2) Aspetti positivi e negativi 3) Le applicazioni per smartphone ci condizionano 4) E per quanto riguarda i gay? - Utilizzo di app per la ricerca di partner (sessuali … Continua a leggere I gay ai tempi del web
Pride, abbiamo un problema: Israele
1) Le cose cambiano e migliorano, ma non tutte 2) Lo Stato di Israele e la Palestina 3) Un punto di vista LGBTQI sulla questione 4) Opinioni e pregiudizi 5) Espressioni del pregiudizio 6) Epilogo Il problema è Israele, di per sé, oppure il nostro rapporto con questo Paese? 1) LE COSE CAMBIANO E MIGLIORANO, … Continua a leggere Pride, abbiamo un problema: Israele
Se vogliamo parlare di migranti LGBTQI, non possiamo interessarci soltanto di richiedenti asilo e rifugiati
1) La comunità LGBTQI è già multi-nazionale 2) Un cambiamento radicale, con alcune questioni aperte 3) Quali fonti informative utilizziamo? 4) Perché sbagliamo? 5) Quale futuro 1) LA COMUNITA' LGBTQI E' GIA' MULTI-NAZIONALE Da un paio d'anni, i temi delle migrazioni internazionali e dell'essere stranieri in Italia sono entrati stabilmente nei discorsi sulle e delle … Continua a leggere Se vogliamo parlare di migranti LGBTQI, non possiamo interessarci soltanto di richiedenti asilo e rifugiati