- Hai realizzato una buona analisi statistica, ma non emerge un'unica variabile esplicativa? Numerose sono, invece, le con-cause, tutte connesse tra di loro?- Hai intervistato tante persone, ma ognuna interpreta la propria storia in modo completamente diverso? Non vi è alcun denominatore in comune?- Da giorni lavori ad un articolo per lanciare un nuovo progetto, … Continua a leggere Il patriarcato è come il glutammato
Tag: Donne
I 4 femminismi (finora)
Non esiste un unico femminismo. I femminismi sono numerosi.Con alcuni tratti convergenti e altri divergenti. > Si può essere a favore di un certo femminismo e contrari rispetto ad un altro? Il femminismo non è né universale né perenne. Al contrario, le credenze, i princìpi e i contenuti del femminismo sono contestuali e pertanto transitori … Continua a leggere I 4 femminismi (finora)
I dieci comandamenti del trans-femminismo
IL MONOLITE Oggi, il trans-femminismo è il paradigma dominante del pensiero LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisex, Trans, Queer, Intersex).Nei principali canali di comunicazione della nostra comunità, viene messo in scena e riprodotto di continuo - sempre uguale a se stesso. Il trans-femminismo sembra l'unico modo possibile per riflettere e parlare di tematiche LGBTQI.Ma non è vero. … Continua a leggere I dieci comandamenti del trans-femminismo
No al Queer-stan. Perché siamo più diversi (e interessanti) di così
1) Il *Queer* è pervasivo 2) *Queer* non è un termine ombrello 3) Il *Queer", la nostra comunità e le sue generazioni 4) Conclusioni 1)IL *QUEER* E' PERVASIVO Da qualche tempo, il discorso sulle persone LGBTQI (Lesbiche, Gay, Bisex, Trans, Queer, Intersex) è egemonizzato da un termine: Queer. Oggi in Italia, *queer* ha conquistato i … Continua a leggere No al Queer-stan. Perché siamo più diversi (e interessanti) di così
Il genere delle parole è il genere nella società? Soluzioni e critiche
Il genere grammaticale e le sue conseguenze socialiTragicommedia in 7 atti (finora)Conclusioni 1)IL GENERE GRAMMATICALE E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI Nel mondo, come racconta Wikipedia, le lingue sono strutturate molto diversamente rispetto al genere grammaticale delle parole.Anche nella nostra piccola Europa la realtà è eterogenea. L'italiano, come è noto, prevede il maschile e il femminile. … Continua a leggere Il genere delle parole è il genere nella società? Soluzioni e critiche